Incontri inaspettati. Gli interessi umanistici dei giuristi tra Trecento e Cinquecento

29-30 aprile 2025

Università degli Studi di Milano, Aula 113, Via Festa del Perdono 7, Milano

Programma

29 aprile

11,00-13,00: Giuristi e umanisti nel primo Rinascimento 

Giuliano Mori (Università di Milano)
Petrarca e la leggenda dell’Umanesimo antigiuridico

Valerio Gigliotti (Univeristà di Torino)
La rifondazione della formazione del giurista tra Dante e l’Umanesimo

Patrick Gilli (Université Paul Valéry, Montpellier)
Riserve epistemologiche e politiche sul diritto e sul suo insegnamento tra gli umanisti del Trecento e del primo Quattrocento

14,00-16,00: Le fonti letterarie e umanistiche dei giuristi

Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Classici, Padri e medievali nella biblioteca del giurista bolognese Giovanni Calderini († 1365)

Rafael Ramis-Barceló (Universitat de les Illes Balears)
La ricezione di Poggio Bracciolini presso i giuristi del Cinqueccento

Francesca Iurlaro (Max Planck Institute, Hamburg)
Atti notarili e letteratura. Il caso dell’enfiteusi nel Sud Italia

16,30-18,30: Generi e temi umanistici dei giuristi

Alessandra Bassani (Università di Milano)
Il trattato giuridico in forma di dialogo umanistico. Il Tractatus de testibus di Tindaro Alfani

Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona)
Cultura umanistica e Umanesimo giuridico. Il ‘caso’ di Bartolomeo Cipolla

Francesca Occhipinti (Università di Milano)
Il De principiis rerum di Scipione Capece. Un’eco rinascimentale di Lucrezio

30 aprile

9,00-10,30: Lombardia umanistica e diritto: Milano

Alarico Barbagli (Università “Magna Graecia” di Catanzaro) 
Catelliano Cotta biografo 

Annamaria Monti (Università di Milano)
Interessi umanistici di senatori e segretari del Senato milanesi lungo il Cinquecento

11,00-13,00: Lombardia umanistica e diritto: Pavia

Paolo Rosso (Università di Torino)
Aspetti dell’umanesimo di un giurista del medio Quattrocento. Catone Sacco

Flavio Santi (Università dell’Insubria, Como-Varese)
Per un nuovo profilo di Giason del Maino

Daniela Buccomino (Università di Milano)
Intrecciare diritto e poesia: le Rime dell’Accademia degli Affidati di Pavia

Comitato scientifico e organizzativo: Alessandra Bassani, Daniela Buccomino, Marina Giani, Giuliano Mori, Francesca Occhipinti

Evento finanziato su fondi My First SEED Grant Unimi, DM730/2021 (CrossJur, PI Giuliano Mori)

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

La razionalizzazione delle fonti giuridiche nel tardo medioevo: Strategie comunicative linguaggi sperimentali logiche spirituali intersezioni culturali

Locandina convegno del 3 ottobre 2024 in UnimiGiovedì 3 ottobre 2024, ore 14:30

Aula 113 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 3, Milano

PRESIEDE E COORDINA: Marina Gazzini (Università degli Studi di Milano)

RELATORI:

Alessandra Bassani (Università degli Studi di Milano):
Comunicare il diritto: la circolazione del sapere giuridico fra centri di potere, giuristi e comunità dei governati

Giovanni Rossi (Università degli Studi di Verona):
Elementi di novità e di maturità del sistema giuridico del XV secolo: il «Tractatus de maleficiis» di Angelo Gambiglioni e lo sviluppo della trattatistica criminalistica

Silvia Di Paolo (Università Roma3):
Razionalizzare per definire: la normativa amministrativa della Chiesa tardo medievale

Giuliano Mori (Università degli studi di Milano):
Gli storici umanisti del Quattrocento e l’influenza razionalizzante della tradizione giuridica

 
Seminario nell’ambito del PRIN 2022 “Redde rationem”. Ordine, calcolo e ragione nelle società urbane dell’Italia tardo medievale P.I. Sergio Tognetti (Università degli Studi di Cagliari) organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.

Testata locandina del convegno

Convegno internazionale

24-26 giugno 2024

Organizers: Giuliano Mori, Cecilia Muratori, Gabriella Zuccolin

Steering Committee: Luca Bianchi, Alberto Frigo, Elio Nenci

Inizio lavori lunedì ore 14:30. Chiusura lavori mercoledì ore 13:00.

Sede del convegno: Collegio Ghislieri Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5, Milano.

Programma

Lunedì 24 giugno

h. 14:30-15:00 Apertura lavori e saluti: Alessandro Maranesi e Marialuisa Baldi

PANEL 1: h. 15:00-16:30, chair Giuliano Mori

Thomas Cerbu: Horace in Cardano, and especially in the De vita propria

Jean-Yves Boriaud: Le De vita propria dans son temps: Révolution formelle ou substantielle

h. 16:30-17 COFFEE BREAK

PANEL 2: h. 17:00-18:30, chair Giuliano Mori

Guido Giglioni, Fazio Cardano: Afterlife and Aftermath in Girolamo Cardano’s Dialogus with His Father

Laura Cesco-Frare: Ancipitem me redderent: Girolamo Cardano on Lombard Demonic Experiences

h. 20:00 CENA

Martedì 25 giugno

PANEL 3: h. 9:30-11:00, chair Luca Bianchi

Jonathan Regier: Cardano on the Nature of Political Power

John Gagné: Cardano and the Italian Wars

h. 11:00-11:30 COFFEE BREAK

PANEL 4: h. 11:30-13:00, chair Luca Bianchi

Paolo Rosso: La Facultas artium et medicinae dell’Università di Pavia negli anni di studio di Girolamo Cardano

Craig Martin: Critiquing the Galenic Hippocrates: Girolamo Cardano’s Commentary on the Hippocratic Epidemics

h. 13:00-14:30 PRANZO

PANEL 5: h. 14:30-16:00, chairs Cecilia Muratori/Gabriella Zuccolin

Giovanni Rossi: La diffusione del sapere umanistico tra i giuristi pavesi d’ inizio ‘500

Giuliano Mori: Cardano, the Notion of Equitable Justice and the Senate of Milan

h. 16:30-17:00 COFFEE BREAK

PANEL 6: h. 17:00-19:00, chairs Cecilia Muratori/Gabriella Zuccolin

Veronica Gavagna: Cardano e la matematica del suo tempo 

Cristiano Zanetti: Cadano, Machines and Engineers in Renaissance Milan

Elio Nenci: Girolamo Cardano lettore dei Problemi meccanici pseudo-aristotelici

h. 20:30 CENA

Mercoledì 26 giugno

PANEL 7: h. 9:00-10:30, chair Alberto Frigo

Monica Azzolini: Reading Aristotle between Pavia and Milan: Aldrovandi, Cardano and Branda Porro

Gabriella Zuccolin: Cardano’s De aqua: water as absoluta medicina

h. 10:30-11:00 COFFEE BREAK

PANEL 8: h. 11:00-12:30, chair Alberto Frigo 

Barbara Tramelli, Giovanni Lomazzo e Girolamo Cardano: Un’Ipotesi di Ricerca

Cecilia Muratori: Hand Reading in Renaissance Lombardy

h. 12:30-13:00 CHIUSURA DEI LAVORI

h. 13:00 PRANZO

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

VII Giornata Eraldo Bellini

PROGETTO DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2022
Cultural Communities and Seventeenth-Century Books of Verse: The Italian Context

Venerdì 7 marzo 2025
Aula NI.110, ore 9.30 – Via Nirone, 15 – Milano

Ore 9.30 Saluti
Andrea CANOVA, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Nicolangelo D’ACUNTO, Direttore del Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali

Presiede Claudia BERRA, Università degli Studi di Milano
Politica, religione e cultura a Milano a metà Cinquecento
Massimo Carlo GIANNINI, Università degli Studi di Teramo

‘Importuno mestiero di far versi’. Discussioni sulla poesia nel carteggio Guasco-Goselini
Paolo ZAJA, Università eCampus

Pausa

Libri di poesia a Milano nel secondo ’500
Franco TOMASI, Università degli Studi di Padova

Scampoli e schegge comiche dentro e fuori l’Accademia dei Facchini della Valle di Blenio (1560-1589)
Enea PEZZINI, Università degli Studi di Trento

Ore 14.30
Presiede Marco CORRADINI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Note sulla tradizione del madrigale lombardo: Girolamo Casoni e gli altri
Roberta FERRO, Università Cattolica del Sacro Cuore

‘Cento sonetti’ milanesi (1553) di Antonio Francesco Raineri: temi e relazioni
Lorenzo SACCHINI, Università degli Studi di Trento

Per un canone della poesia latina d’area milanese: l’antologia (1563) di Giovanni Paolo Ubaldini
Marco LEONE, Università del Salento

Pausa

La ‘Genealogia’ di Girolamo Bossi: strategie narrative e politiche nella Milano di metà Cinquecento
Michele COMELLI – Guglielmo BARUCCI, Università degli Studi di Milano

Sondaggi sui libri spagnoli a Milano nel medio Cinquecento
Benedetta BELLONI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Informazioni: Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it

Organizzazione scientifica: Roberta FERRO, Maria Chiara TARSI

In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali, il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica e il Centro Interuniversitario di Studi italo-iberici – ITIBER

PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1. Avviso 104/2022 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Progetto Cultural Communites and Seventeenth-Century Books of Verse: The Italian Context – Prot. 2022HYE33P – CUP J53D23013230008