



Il progetto Cardano nasce nel 1995, sotto la direzione di Marialuisa Baldi e Guido Canziani. Nel 2007 il progetto viene trasferito dal CNR all’Università degli Studi di Milano, dove prosegue tuttora con il coordinamento di Giuliano Mori.
Sin dalla sua creazione, l’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere lo studio di Girolamo Cardano e del suo ambiente culturale. A questo scopo il progetto raccoglie un gruppo di eminenti studiosi internazionali di Cardano e del Rinascimento lombardo (Persone) cura l’edizione delle opere di Cardano e di studi legati alla sua figura (Progetto editoriale) e promuove iniziative che illustrino la cultura del Rinascimento lombardo tra Quattro- e Cinquecento (Rinascimento lombardo).
Il Progetto Cardano mette a disposizione degli studiosi una serie di utili strumenti di lavoro: il testo completamente ricercabile dell’edizione lionese dell’Opera omnia di Cardano (Opera omnia) un archivio dei manoscritti e delle stampe cinque-secentesche delle opere di Cardano, corredato da un avanzato strumento di ricerca e da schede approfondite sui singoli manoscritti e sulle edizioni a stampa presenti nell’Archivio (Archivio) nonché una bibliografia degli studi su Cardano pubblicati tra il 1836 e il 2000 (Bibliografia).
Il progetto Cardano nasce nel 1995, sotto la direzione di Marialuisa Baldi e Guido Canziani. Nel 2007 il progetto viene trasferito dal CNR all’Università degli Studi di Milano, dove prosegue tuttora con il coordinamento di Giuliano Mori.
Sin dalla sua creazione, l’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere lo studio di Girolamo Cardano e del suo ambiente culturale. A questo scopo il progetto raccoglie un gruppo di eminenti studiosi internazionali di Cardano e del Rinascimento lombardo (Persone) cura l’edizione delle opere di Cardano e di studi legati alla sua figura (Progetto editoriale) e promuove iniziative che illustrino la cultura del Rinascimento lombardo tra Quattro- e Cinquecento (Rinascimento lombardo).
Il Progetto Cardano mette a disposizione degli studiosi una serie di utili strumenti di lavoro: il testo completamente ricercabile dell’edizione lionese dell’Opera omnia di Cardano (Opera omnia) un archivio dei manoscritti e delle stampe cinque-secentesche delle opere di Cardano, corredato da un avanzato strumento di ricerca e da schede approfondite sui singoli manoscritti e sulle edizioni a stampa presenti nell’Archivio (Archivio) nonché una bibliografia degli studi su Cardano pubblicati tra il 1836 e il 2000 (Bibliografia).
Il progetto Cardano nasce nel 1995, sotto la direzione di Marialuisa Baldi e Guido Canziani. Nel 2007 il progetto viene trasferito dal CNR all’Università degli Studi di Milano, dove prosegue tuttora con il coordinamento di Giuliano Mori.
Sin dalla sua creazione, l’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere lo studio di Girolamo Cardano e del suo ambiente culturale. A questo scopo il progetto raccoglie un gruppo di eminenti studiosi internazionali di Cardano e del Rinascimento lombardo (Persone) cura l’edizione delle opere di Cardano e di studi legati alla sua figura (Progetto editoriale) e promuove iniziative che illustrino la cultura del Rinascimento lombardo tra Quattro- e Cinquecento (Rinascimento lombardo).
Il Progetto Cardano mette a disposizione degli studiosi una serie di utili strumenti di lavoro: il testo completamente ricercabile dell’edizione lionese dell’Opera omnia di Cardano (Opera omnia) un archivio dei manoscritti e delle stampe cinque-secentesche delle opere di Cardano, corredato da un avanzato strumento di ricerca e da schede approfondite sui singoli manoscritti e sulle edizioni a stampa presenti nell’Archivio (Archivio) nonché una bibliografia degli studi su Cardano pubblicati tra il 1836 e il 2000 (Bibliografia).


Il progetto Cardano nasce nel 1995, sotto la direzione di Marialuisa Baldi e Guido Canziani. Nel 2007 il progetto viene trasferito dal CNR all’Università degli Studi di Milano, dove prosegue tuttora con il coordinamento di Giuliano Mori.
Sin dalla sua creazione, l’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere lo studio di Girolamo Cardano e del suo ambiente culturale. A questo scopo il progetto raccoglie un gruppo di eminenti studiosi internazionali di Cardano e del Rinascimento lombardo (Persone) cura l’edizione delle opere di Cardano e di studi legati alla sua figura (Progetto editoriale) e promuove iniziative che illustrino la cultura del Rinascimento lombardo tra Quattro- e Cinquecento (Rinascimento lombardo).
Il Progetto Cardano mette a disposizione degli studiosi una serie di utili strumenti di lavoro: il testo completamente ricercabile dell’edizione lionese dell’Opera omnia di Cardano (Opera omnia) un archivio dei manoscritti e delle stampe cinque-secentesche delle opere di Cardano, corredato da un avanzato strumento di ricerca e da schede approfondite sui singoli manoscritti e sulle edizioni a stampa presenti nell’Archivio (Archivio) nonché una bibliografia degli studi su Cardano pubblicati tra il 1836 e il 2000 (Bibliografia).

