La poesia a Milano nel Medio Cinquecento: ricerche in corso

VII Giornata Eraldo Bellini
PROGETTO DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2022
Cultural Communities and Seventeenth-Century Books of Verse: The Italian Context
Venerdì 7 marzo 2025
Aula NI.110, ore 9.30 – Via Nirone, 15 – Milano
Ore 9.30 Saluti
Andrea CANOVA, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Nicolangelo D’ACUNTO, Direttore del Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali
Presiede Claudia BERRA, Università degli Studi di Milano
Politica, religione e cultura a Milano a metà Cinquecento
Massimo Carlo GIANNINI, Università degli Studi di Teramo
‘Importuno mestiero di far versi’. Discussioni sulla poesia nel carteggio Guasco-Goselini
Paolo ZAJA, Università eCampus
Pausa
Libri di poesia a Milano nel secondo ’500
Franco TOMASI, Università degli Studi di Padova
Scampoli e schegge comiche dentro e fuori l’Accademia dei Facchini della Valle di Blenio (1560-1589)
Enea PEZZINI, Università degli Studi di Trento
Ore 14.30
Presiede Marco CORRADINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Note sulla tradizione del madrigale lombardo: Girolamo Casoni e gli altri
Roberta FERRO, Università Cattolica del Sacro Cuore
‘Cento sonetti’ milanesi (1553) di Antonio Francesco Raineri: temi e relazioni
Lorenzo SACCHINI, Università degli Studi di Trento
Per un canone della poesia latina d’area milanese: l’antologia (1563) di Giovanni Paolo Ubaldini
Marco LEONE, Università del Salento
Pausa
La ‘Genealogia’ di Girolamo Bossi: strategie narrative e politiche nella Milano di metà Cinquecento
Michele COMELLI – Guglielmo BARUCCI, Università degli Studi di Milano
Sondaggi sui libri spagnoli a Milano nel medio Cinquecento
Benedetta BELLONI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Informazioni: Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it
Organizzazione scientifica: Roberta FERRO, Maria Chiara TARSI
In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali, il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica e il Centro Interuniversitario di Studi italo-iberici – ITIBER
PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1. Avviso 104/2022 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Progetto Cultural Communites and Seventeenth-Century Books of Verse: The Italian Context – Prot. 2022HYE33P – CUP J53D23013230008