Incontri inaspettati. Gli interessi umanistici dei giuristi tra Trecento e Cinquecento

Incontri inaspettati. Gli interessi umanistici dei giuristi tra Trecento e Cinquecento

29-30 aprile 2025

Università degli Studi di Milano, Aula 113, Via Festa del Perdono 7, Milano

Programma

29 aprile

11,00-13,00: Giuristi e umanisti nel primo Rinascimento 

Giuliano Mori (Università di Milano)
Petrarca e la leggenda dell’Umanesimo antigiuridico

Valerio Gigliotti (Univeristà di Torino)
La rifondazione della formazione del giurista tra Dante e l’Umanesimo

Patrick Gilli (Université Paul Valéry, Montpellier)
Riserve epistemologiche e politiche sul diritto e sul suo insegnamento tra gli umanisti del Trecento e del primo Quattrocento

14,00-16,00: Le fonti letterarie e umanistiche dei giuristi

Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Classici, Padri e medievali nella biblioteca del giurista bolognese Giovanni Calderini († 1365)

Rafael Ramis-Barceló (Universitat de les Illes Balears)
La ricezione di Poggio Bracciolini presso i giuristi del Cinqueccento

Francesca Iurlaro (Max Planck Institute, Hamburg)
Atti notarili e letteratura. Il caso dell’enfiteusi nel Sud Italia

16,30-18,30: Generi e temi umanistici dei giuristi

Alessandra Bassani (Università di Milano)
Il trattato giuridico in forma di dialogo umanistico. Il Tractatus de testibus di Tindaro Alfani

Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona)
Cultura umanistica e Umanesimo giuridico. Il ‘caso’ di Bartolomeo Cipolla

Francesca Occhipinti (Università di Milano)
Il De principiis rerum di Scipione Capece. Un’eco rinascimentale di Lucrezio

30 aprile

9,00-10,30: Lombardia umanistica e diritto: Milano

Alarico Barbagli (Università “Magna Graecia” di Catanzaro) 
Catelliano Cotta biografo 

Annamaria Monti (Università di Milano)
Interessi umanistici di senatori e segretari del Senato milanesi lungo il Cinquecento

11,00-13,00: Lombardia umanistica e diritto: Pavia

Paolo Rosso (Università di Torino)
Aspetti dell’umanesimo di un giurista del medio Quattrocento. Catone Sacco

Flavio Santi (Università dell’Insubria, Como-Varese)
Per un nuovo profilo di Giason del Maino

Daniela Buccomino (Università di Milano)
Intrecciare diritto e poesia: le Rime dell’Accademia degli Affidati di Pavia

Comitato scientifico e organizzativo: Alessandra Bassani, Daniela Buccomino, Marina Giani, Giuliano Mori, Francesca Occhipinti

Evento finanziato su fondi My First SEED Grant Unimi, DM730/2021 (CrossJur, PI Giuliano Mori)

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Condividi